Concerto a Nova Gorica
A Nova Gorica concerto questa sera alle 20.15 presso il Kulturni Dom nella Sala Grande.
Il programma:
J. Sibelius: Romanza in C op.42 for strings orchestra
R. Strauss: Romanza per cello e archi (version by . E. Dindo)
A. Dvorak: Klid for cello and strings (version by . E. Dindo)
--
G. Puccini: Crisantemi for strings
G. Rossini: Une Larme for cello and strings ( version by Eliodoro Sollima)
O. Respighi: Antiche arie e danze per archi.
replica watches
Una sera di stelle per Pavia
Anche quest’anno I Solisti di Pavia sono i protagonisti del concerto serale che chiude la giornata di San Siro, festa dedicata al patrono della città:
Lunedì 9 dicembre 2019 alle ore 20, presso il Teatro Fraschini, l'Orchestra è diretta da Enrico Dindo e ospita un solista di grande carisma: il violinista russo Sergej Krilov. Il programma è dedicato a Ludwig van Beethoven:
Coriolano, ouverture in do minore, op. 62;
Concerto in re maggiore per violino e orchestra, op. 61 - Allegro ma non troppo, Larghetto, Rondò: Allegro;
Sinfonia n.7 in la maggiore, op.92 - Poco sostenuto – Vivace, Allegretto, Presto, Allegro con brio
Il concerto è gratuito ma biglietti sono numerati e si ritirano presso la biglietteria del Teatro Fraschini dalle ore 11.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 19.00 a partire da mercoledì 4 dicembre.
Nella Residenza dei duchi e dei re
Da Pavia in Germania: lunedì 18 novembre alle ore 20 nella Chiesa di Corte della Residenza di Monaco diciannove Solisti diretti da Enrico Dindo in concerto.
In programma:
Carl Philipp Emanuel Bach, Cello concerto in la minore Wq 170; Giuseppe Martucci, Tre Pezzi per Archi; Ottorino Respighi, Antiche Arie e Danze per Archi; Jean Sibelius, Romanze in C op. 42 für Streichorchester; Bela Bartók, Divertimento für Streichorchester
La formazione:
violini: Sergio Lamberto, Roberto Righetti, Pierantonio Cazzulani, Jacopo Bigi, Na Li, Mirei Yamada, Elisabetta Fornaresio, Donatella Colombo, Eugenio Sacchetti, Cristina Ardizzone, Giuditta Longo, Gabriele Schiavi; viole: Riccardo Savinelli, Clara Garcia Barrientos, Marcello Schiavi, Monica Spatari; violoncelli: Jacopo Di Tonno, Andrea Agostinelli ; contrabbasso: Antonio Sciancalepore.
Direttore e solista: Enrico Dindo.
Soliste a Istanbul
Quartetto di sole musiciste: Yamada Mirei, Na LI, Anna Minten, Clara Garcia Barrientos. Suoneranno il 18 ottobre alle ore 19 a Istanbul presso il Teatro della Casa Italiana, ospiti dell’Istituto Italiano di Cultura.
Musiche di Verdi, il quartetto composto verso la fine del 1872,sincan odtülüler unica testimonianza di musica strumentale lasciataci da Giuseppe Verdi, e di A. Borodin che concepì il secondo quartetto nel 1881 e lo eseguì l’anno seguente a San Pietroburgo.
Il programma:
G.Verdi, Quartetto per archi n. 2 in re maggiore
Allegro moderatoScherzo: Allegro Notturno: AndanteFinale: Andante. VivaceA.Borodin, Quartetto per archi in mi minore
Allegro,
Andantino,
Prestissimo,
Scherzo Fuga Allegro assai mosso
Bach in città: la rassegna si sposta a San Michele. Violino e violoncello solo nelle più belle cripte romaniche
Un’esperienza nuova in grande stile musicale per gli appassionati: Bach in città nei primi due appuntamenti ha riscosso un grande successo. I Solisti di Pavia al violino solo, Mirei Yamada e Enrico Filippo Maligno, hanno ricevuto lunghi applausi e richieste di autografi nella suggestiva atmosfera della cripa di San Pietro in Ciel d’Oro, vero gioiello nascosto dell’architettura sacra.replique montre
Da lunedì i concerti si spostano a San Michele e toccherà al violoncello con le Suites scritte da Bach,orologi replica veri studi avveniristici nella storia della musica, eseguite da Jacopo di Tonno e Andrea Agostinelli.