


L'Eroica e Cajkovskij nel concerto donato a Pavia
In scena il tradizionale concerto del 9 dicembre a Pavia al Teatro Fraschini con un programma dedicato a Cajkovskij e Beethoven:podróbki zegarków oltre quaranta elementi nella formazione diretta da Enrico Dindo.
Il concerto è gratuito. I biglietti omaggio si possono scaricare online www.teatrofraschini.vivaticket.it e ritirare presso la biglietteria del Teatro da lunedì al sabato dalle 16.00 alle 19.00. Per informazioni 0382/271214 Green Pass obbligatorio.
Musica nei Cortili a Pavia: appuntamento a settembre
Si apre a settembre l'edizione 2021 di Cortili in Musica, la rassegna di musica da camera offerta ogni anno al pubblico dalla Fondazione I Solisti di Pavia, che ha cambiato stagione e, questa volta, arriva a fine estate con tre appuntamenti serali.
I concerti si svolgono alle ore 21 il 2, 6 e 9 settembre con un excursus nella musica da camera dal Seicento al Novecento con musiche di Vivaldi, Corelli, Locatelli, Cirri, Beethoven, Fauconier, Gliere, Halvorsen, Mendelssohn, Dvorak, Piazzolla.
Qui puoi scaricare il programma di sala (allegato in fondo).
La novità dell’edizione 2021 è l’apertura al pubblico, da parte dei proprietari, di due splendidi palazzi pavesi privati: Palazzo Bottigella Gandini e Palazzo Negri della Torre dove si terranno i concerti inaugurati nel cortile dell’ex monastero di Santa Maria Teodote,rolex replica oggi Seminario Vescovile.
I concerti sono tutti aperti al pubblico gratuitamente fino ad esaurimento posti. La prenotazione è obbligatoria dal sito.
Puoi prenotarti qui
Le prenotazioni del concerto del 2 settembre si aprono il 26 agosto alle ore 10; le prenotazioni per il concerto del 6 settembre il 30 agosto alle ore 10; le prenotazioni per il concerto del 9 settembre il 3 settembre alle ore 10.
Cortili in Musica è un’iniziativa della Fondazione I Solisti di Pavia promossa con il sostegno di Fondazione Banca del Monte di Pavia e fa parte del programma de La Città come Palcoscenico, rassegna promossa e organizzata dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Pavia.
Concerto
Il 27 giugno alle ore 18.30 i Solisti di Pavia con Enrico Dindo sono sul palcoscenico del Teatro Torselli a Cuneo. Il concerto è nel programma della manifestazione Cuneo città in note. La musica dei luoghi organizzato da Fondazione Artea.
Il violoncello domina incontrastato in questo concerto nei primi brani di tre grandi autori che ne esplorano tutte le vocazioni.
Per l' ultimo brano in programma, il maestro Dindo depone l’architetto e impugna la bacchetta da direttore per i quattro movimenti di grande successo per un finale d’effetto.
Per programma e formazione guarda in calendario.
Bach in città cambia stagione: dal 21 giugno al 13 luglio
Bach in città 2021, terza edizione della rassegna di musica da camera organizzata dalla Fondazione I Solisti di Pavia, cambia stagione. Si svolgerà dal 21 giugno al 13 luglio all’ombra delle navate delle più belle chiese e basiliche di Pavia ed è uno degli appuntamenti della rassegna “La città come palcoscenico” organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Pavia. L’iniziativa si svolge con il sostegno di Fondazione Banca del Monte di Lombardia e il Patrocinio del Comune di Pavia.
La rassegna è incentrata sul nome di Johann Sebastian Bach e sulla sua musica capace di esaltare la nobiltà degli strumenti che suonano in assolo. Si sviluppa attraverso la dimensione cameristica e orchestrale tenendo come punto fondamentale di ogni appuntamento una suite per violoncello e facendo ruotare attorno ad essa di volta in volta forme diverse per altrettanti strumenti.
Serata Musicale al Conservatorio di Milano
Torna lunedì 31 alle ore 20 la serata alla Sala Verdi del Conservatorio di Milano sospeso lo scorso autunno.
Domina il violoncello nelle pagine in programma nel concerto: A.K. Glazounov - Chant du Menestrel per cello e archi op.71 (Orchestrazione di E. Dindo); A. Dvorak - Rondo per cello e archi op.94 (Orchestrazione di E. Dindo); D. Popper - Requiem per tre celli e archi op.66 (Orchestrazione di E. Dindo); P.I. Ciaikovsky - Serenata per archi op.48 Pezzo in forma di Sonatina. Andante non troppo - Valse. Tempo di valse. Moderato- Elegia. Larghetto elegiaco - Finale. Tema russo. Andante.
In allegato il foglio di sala con la formazione.
Per informazioni: www.seratemusicali.it
Musica e pubblico: di nuovo dal vivo in concerto al Fraschini di Pavia
Entusiasti di tornare a condividere con il pubblico la loro musica, I Solisti di Pavia in palcoscenico al Teatro Fraschini di Pavia il 3 maggio alle 20. Direttore e Solista Enrico Dindo
Domina il violoncello nei dieci brani in programma: pagine molto note e piene di fascino appositamente riorchestrate per la formazione di archi. Musiche di Max Bruch, Antonín Dvořák, Aleksandr Glazunov, Astor Piazzolla, David Popper, Sergej Rachmaninov, Camille Saint-Saëns.
In allegato programma e formazione.
Il concerto è gratuito e la prenotazione è obbligatoria sul sito: www.teatrofraschini.it biglietteria on line.
Concerto di San Siro al Teatro Fraschini
Anche quest'anno non mancherà il tradizionale appuntamento, “simbolico” per la città di Pavia, al Teatro Fraschini: il concerto di San Siro, nella giornata dedicata la Santo patrono, si svolgerà il 9 dicembre alle ore 20 e viene offerto al pubblico in diretta streaming dal palcoscenico. Viene dedicato ad Andrea Astolfi.
Il concerto è fruibile gratuitamente su www.teatrofraschinilive.it o direttamente sulla pagina Facebook del Teatro (facebook.com/fondazione.fraschini) e la registrazione del Concerto sarà disponibile online per le successive 48 ore dalla diretta.
Protagonista il violoncello solista insieme a grandi brani musicali per orchestra.
Aleksandr Konstantinovic Glazounov - Chant du Menestrel per cello e archi (Orchestrazione di E. Dindo)
Antonin Dvorak - Rondo per cello e archi (Riduzione di E. Dindo)
David Popper - Requiem per tre celli e archi (Orchestrazione di E. Dindo) con Andrea Agostinelli e Jacopo Di Tonno Celli
Pëtr Il'ič Čajkovskij - Serenata per archi
In allegato note e formazione.
Una Serata Musicale all'insegna del violoncello solista
PER CAUSE INDIPENDENTI DALLA NOSTRA VOLONTA' IL CONCERTO E' STATO SOSPESO.
Serata Musicale con I Solisti di Paiva - Direttore e Solista Enrico Dindo iunedì 26 alle 20.45 presso la Sala Verdi del Conservatorio di Milano. Concerto in ricordo di Andrea Astolfi.
Per informazioni: www.seratemusicali.it
In programma:
A.K. Glazounov - Chant du Menestrel per cello e archi (Orchestrazione di E. Dindo); A. Dvorak - Rondo per cello e archi (Orchestrazione di E. Dindo); D. Popper - Requiem per tre celli e archi (Orchestrazione di E. Dindo); P.I. Ciaikovsky - Serenata per archi.
La formazione:
Violini ; Sergio Lamberto** , Roberto Righetti* , Na Li, Jacopo Bigi, Elisa Spremulli, Rebecca Innocenti, Gabriele Schiavi, Pierantonio Cazzulani, Donatella Natalia Colombo, Elena Picco, Giuditta Longo, Lucia Caputo.
Viole: Ula Ulijona Zebriunaite* , Clara Garcia Barrientos , Federica Mazzanti , Yanina Prokudovich.
Violoncelli: Jacopo Di Tonno* , Andrea Agostinelli , Fabio Fausone.
Contrabbasso: Dante Fabbri*
Solista e Direttore: Enrico Dindo
** violino di spalla
* prime parti
Bach in città torna a Pavia
Dal 23 settembre al 14 ottobre, a Pavia, torna Bach in città edizione 2020: una nuova rassegna musicale dedicata al genio musicale in quattro splendide basiliche romaniche pavesi.
Appuntamento ogni mercoledì alle 21.15 o, in alternativa, sul canale Youtube in diretta streaming dove si potranno ascoltare tutti i concerti.
Ogni concerto si apre con una suite per violoncello solo a cui seguono una o più composizioni per organico allargato, con o senza solisti. Ad eseguire le suites quattro giovani studenti della Pavia Cello Academy diretta da Enrico Dindo. Nei concerti si alternano sedici Solisti di Pavia insieme a tre eccellenti ospiti: Riccardo Doni, Giampaolo Pretto e Fabien Thouand.
Tutto il programma e le informazioni su www.bachincittà.com
L’iniziativa è della Fondazione I Solisti di Pavia, con il sostegno di Fondazione Banca del Monte di Lombardia e con il patrocinio del Comune di Pavia e di Regione Lombardia.orologi replica
L’ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti disponibili che si possono prenotare anche qui.
I Solisti tornano in concerto
I Solisti di Pavia tornano vicini al loro pubblico con due concerti per il tradizionale appuntamento con la rassegna Cortili in Musica, a Pavia.Perl’edizione 2020 due appuntamenti di musica live con un sestetto e un quartetto ad eseguire musiche di F.Schubert J. Brahms, Mozart , Boccherini, Beethoven, Schubert, Rachmaninov.
E’ il primo concerto alla presenza del pubblico che si svolge a Pavia dopo la chiusura forzata delle attività dovuta alla pandemia: un’offerta che la Fondazione I Solisti di Pavia ha voluto con determinazione realizzare per la città e per il pubblico de I Solisti. L’offerta è variegata per rispondere a tutte le necessità richieste dalle circostanze: concerto live, streaming in presenza e diretta sul canale Facebook.
La prenotazione è obbligatoria (vai in homepage).
Il programma:
24 giugno 2020 - ore 18 . Palazzo Brambilla - Corso Strada Nuova 61 e in streaming su maxischermo nel Palazzo Broletto
F. Schubert: Trio d'archi in si bemolle maggiore, D 471
Allegro
J. Brahms (1833-1897)
Sestetto n. 2 in sol maggiore per archi, op. 36
1. Allegro non troppo
2. Scherzo - Allegro non troppo - Presto giocoso
3. Poco adagio
4. Poco allegro
Formazione:
Violini: Sergio Lamberto – Mirei Yamada
Viole: Luca Ranieri – Riccardo Savinelli
Violoncelli: Enrico Dindo – Jacopo Di Tonno
15 luglio 2020- ore 18 Cortile delle Magnolie dell’Università degli Studi di Pavia - Corso Strada Nuova 65 e in streaming su maxischermo nel Palazzo Broletto
A Mozart 1756-1791
Quartetto in Do maggiore KV 157
Allegro,
Andante,
Presto
L Boccherini 1743-1805
Quartetto In Do maggiore op 2. No 6 - G164
Allegro con spirito,
Largo assai,
Tempo di Minuetto
L v.Beethoven 1770-1827
Quartetto In Fa maggiore op95 No11 “Serioso “ II tempo
Allegro ma non troppo
F Schubert 1791-1828
QuartettSatz do minore
Allegro assai
S Rachmaninov 1858-1924
String quartet No.1 Scherzo
Formazione:
Violini: Na Li - Elisabetta Fornaresio
Viola: Clara Garcia Barrientos
Violoncello: Anna Minten