


Torna Cortili in Musica
Largo ai giovani nella terza edizione della rassegna pavese Cortili in Musica che si svolge dal 26 maggio al 28 giugno con il patrocinio del Comune di Pavia, d’intesa e con sostegno di UBI Banca e Camera di Commercio . La rassegna di musica da camera ad opera de I Solisti di Pavia, quest’anno coinvolge i giovanissimi : accanto ai ‘virtuosi’ dell’ensemble, anche gli studenti delle scuole musicali pavesi verranno coinvolti prima di ogni concerto.
Anche in questa edizione saranno ospiti due concerti della Pavia Cello Academy, l’accademia pavese di violoncello diretta dal Maestro Enrico Dindo.
Apre la rassegna l’appuntamento nel cortile di Palazzo Brambilla, sede della Fondazione Banca del Monte di Lombardia. Gli altri concerti saranno ospitati nei cortili di tre scuole: istituto Taramelli, Casorati e Cairoli. A Palazzo Broletto suoneranno gli studenti del Vittadini e l’ultimo appuntamento sarò all’Almo Collegio Borromeo.
Tutti i concerti sono aperti al pubblico e preceduti da visite guidate.
Immersi nell’arte: musica all’Ermitage di San Pietroburgo
La grande musica in uno dei Musei più belli del mondo: I Solisti di Pavia in concerto in una delle Sale dedicate all’esposizione permanente di Arte Italiana, tra quadri di Tintoretto e Tiepolo, per celebrare l’inaugurazione della Mostra “I Longobardi. Un popolo che cambia la storia” che ha portato a San Pietroburgo la terza tappa del suo allestimento.
Giovedì 3 maggio alle 18.30, davanti ad un pubblico composto da invitati esclusivi del Museo Statale Ermitage, I Solisti di Pavia suonano musiche di Giuseppe Tartini, Antonio Vivaldi Béla Bartok per violino e archi, diretti dal Maestro Massimo Quarta.
Dialogo in palcoscenico: Dindo e Rubino per il compleanno de I Solisti
Un compleanno pieno di fascino: per festeggiare il sedicesimo anno dalla fondazione l’ensemble cameristica I Solisti di Pavia diretto da Enrico Dindo offre a Pavia un concerto speciale. Sul palcoscenico del Teatro Fraschini giovedì 21 dicembre alle ore 21 ci sarà, al fianco di Enrico Dindo, un ospite d’eccezione: il giovane percussionista Simone Rubino.
In programma:
Johann Sebastian Bach - Suite in do maggiore n. 3 (versione cello e marimba)
Iannis Xenakis - Rebonds B
Pëtr Il'ič čajkovskij - Variazioni su tema rococò op. 33 (versione cello e archi)
Emanuel Sejourné - Concerto per vibrafono e archi
Il regalo che I Solisti offrono ai pavesi per il loro compleanno non si ferma al concerto serale. L’intera giornata è dedicata alla musica.La mattina in Teatro una grande occasione per i giovani studenti che potranno dialogare con gli artisti: Enrico Dindo con i due Solisti Jacopo di Tonno e Sergio Lamberti, e Simone Rubino, conoscerne gli strumenti, parlare con loro della musica e dei progetti per il futuro e ascoltarne esecuzioni ad hoc. Alle 19.30, al Teatro Fraschini, un incontro dedicato alla musica aperto a tutti con agli artisti, Enrico Dindo e Simone Rubino.
La tournée in Russia
Russia che passione! La tournée ha visto due grandi esibizioni e la partecipazione di un pubblico attento e appassionato che ha accolto I Solisti e il Maestro Dindo con grande affetto. A Mosca l'incontro con Roberto Molinelli, il cui brano dedicato al Maestro Dindo è stato eseguito per la prima volta in Russia.
Nella sezione foto e video Il racconto dei momenti più significativi
Musica nel mondo: il fil rouge di novembre
Anche quest’anno I SOLISTI DI PAVIA portano Pavia nel mondo con la loro musica: i concerti dell’ensemble cameristica nel mese di novembre tracciano un filo rosso tra la nostra città e la RUSSIA.
Primo appuntamento sabato 18 novembre alle 18 nella Sala degli Affreschi dell’Almo Collegio Borromeo, a Pavia.
Subito dopo, lunedì 20 novembre, saranno a MOSCA nella Sala Grande del Conservatorio Statale "P. I. Čajkovskij" tra i protagonisti del Festival Internazionale di Violoncello VIVACELLO.
Nel ricco programma della serata anche un brano composto da Roberto Molinelli dedicato a Enrico Dindo.
Martedì 21 novembre l’Orchestra si esibirà invece nella Graet Hall della Filarmonica di Perm, centro all'avanguardia nel panorama internazionale, in quanto a musica e cultura.
Seconda edizione di Cortili in musica
Si svolgerà a Pavia dal 20 maggio al 27 giugno la seconda edizione della rassegna di musica da camera “Cortili in musica” che porterà le note dell’orchestra in sei cortili della città. Apre la rassegna il concerto nel cortile di Palazzo Brambilla, sede della Fondazione Banca del Monte di Lombardia. Seguiranno: palazzo Mezzabarba, palazzo Botta, Archivio di Stato, Orto Botanico, Almo Collegio Borromeo. Tutti i concerti sono aperti al pubblico e preceduti da visite guidate.
Il Gruppo Archi del Conservatorio di Musica Franco Vittadini sarà protagonisti del quarto appuntamento. e nella serata finale doppio concerto con l’esibizione della Pavia Cello Academy, l’accademia pavese di violoncello diretta da Enrico Dindo.
Sabato 28 maggio ore 18.30 presso Palazzo Brambilla. Programma: J. Brahms - Sestetto n. 1 in si bemolle maggiore op. 18, con Sergio Lamberto e Roberto Righetti Violini; Clara Garcia Barrientos e Marcello Schiavi Viole; Enrico Dindo e Jacopo Di Tonno Violoncelli.
Martedì 7 giugno ore 19 presso Palazzo Bellomi-Vistarino. Programma: W. A. Mozart - Quartetto in mi bemolle maggiore KV. 428 - F. Mendelssohn Bartholdy - Tre pezzi op. 81, con: Luca Braga e Pierantonio Cazzulani - Violini; Clara Garcia Barrientos - Viola; Andrea Agostinelli - Violoncello
Lunedì 13 giugno ore 19 presso San Salvatore in Santa Maria Teodote. Programma: - W. A . Mozart - Quintetto in do minore KV. 406 - F. Mendelssohn Bartholdy - Quintetto in si bemolle maggiore op. 87, con: Luca Braga e Pierantonio Cazzulani - Violini; Clara Garcia Barrientos e Marcello Schiavi - Viole; Andrea Agostinelli - Violoncello;
Giovedì 17 giugno presso Orto Botanico . Programma: W.A Mozart - Quartetto n.4 in do maggiore K.157 Allegro - Andante - Presto - Alexander Borodin - Streichquartett n.2 - Allegro moderato - Scherzo. Allegro - Nocturne. Andante- Finale. Andante - Vivace, con Na Li e Mirei Yamada - violini; Clara Garcia Barrientos - viola; Anna Minten - violoncello
Giovedì 27 giugno presso l’Almo Collegio Borromeo ore 18 CONCERTO della PAVIA CELLO ACADEMY - ore 21 CONCERTO de I SOLISTI DI PAVIA.orologi replica
Programma: Felix Mendelssohn - Ottetto per archi in mi bemolle maggiore op.20 Allegro moderato ma con fuoco - Andante - Allegro leggerissimo - Presto con Sergio Lamberto, Roberto Righetti, Luca Braga, Pierantonio Cazzulani - violini; Enrico Carraro e Clara Garcia Barrientos - viole; Jacopo Di Tonno e Andrea Agostinelli - violoncelli.
Dedicato a Pavia
Enrico Dindo e I Solisti di Pavia dedicano il loro 15° compleanno alla città che ha legato il suo nome alla prestigiosa ensemble cameristica. Mercoledì 21 dicembre, in occasione del consueto appuntamento con il Concerto al Teatro Fraschini, anche la città sarà protagonista insieme all’orchestra della festa che la Fondazione I Solisti di Pavia offre ai pavesi. La serata comincia alle 20 con la proiezione del film documentario “Variazioni su Pavia” diretto dal regista Filippo Ticozzi.
Alle ore 21.15 inizia il concerto.
Programma:
Antonio Vivaldi: Concerto in Do maggioreper violoncello, archi e basso continuo, RV 400Allegro - Largo - Allegro non molto
Astor Piazzolla
Le Gran Tangoper violoncello e archi (versione E.Dindo)
Antonio Vivaldi
Concerto in Re minoreper violoncello, archi e basso continuo, RV 406Allegro - Andante - Minuet
Franz Joseph Haydn
Concerto in Do maggioreper violoncello e archi, Hob.VIIb.1 Moderato - Adagio - Finale: Allegro molto
Antonio Vivaldi
Concerto in La minoreper violoncello, archi e basso continuo, RV 419 Allegro - Andante - Allegro
Quattro cortili in musica: I Solisti riempiono di note la città
Quattro bellissimi angoli nascosti di Pavia, quattro cortili di altrettanti Palazzi cittadini: sono il palcoscenico di “Quattro angoli in musica”, la rassegna di musica da camera ad opera de I Solisti di Pavia che si svolgerà a Pavia dal 28 maggio al 23 giugno
Sabato 28 maggio ore 18.30 presso Palazzo Brambilla. Programma: J. Brahms - Sestetto n. 1 in si bemolle maggiore op. 18 con Sergio Lamberto e Roberto Righetti Violini; Clara Garcia Barrientos e Marcello Schiavi Viole; Enrico Dindo e Jacopo Di Tonno Violoncelli.
Martedì 7 giugno ore 19.15 presso Palazzo Bellomi-Vistarino. Programma: W. A. Mozart - Quartetto in mi bemolle maggiore KV. 428 - F. Mendelssohn Bartholdy - Tre pezzi op. 81 con: Luca Braga e Pierantonio Cazzulani - Violini; Clara Garcia Barrientos - Viola; Andrea Agostinelli - Violoncello.
Lunedì 13 giugno presso alle ore 19 presso San Salvatore in Santa Maria Teodote. Programma: - W. A . Mozart - Quintetto in do minore KV. 406 - F. Mendelssohn Bartholdy - Quintetto in si bemolle maggiore op. 87 con: Luca Braga e Pierantonio Cazzulani - Violini; Clara Garcia Barrientos e Marcello Schiavi - Viole; Andrea Agostinelli - Violoncello.
Giovedì 23 giugno alle ore 18 presso l’Almo Collegio Borromeo. CONCERTO della PAVIA CELLO ACADEMY. Alle ore 21.15: CONCERTO de I SOLISTI DI PAVIA
Programma:W. A. Mozart - Quartetto n. 2 in mi bemolle maggiore KV. 493 con: Giacomo Fuga - Pianoforte; Sergio Lamberto - Violino; Clara Garcia Barrientos - Viola; Jacopo Di Tonno - Violoncello.
- R. Schumann - Quintetto in mi bemolle maggiore op. 44 con: Giacomo Fuga - Pianoforte; Sergio Lamberto e Ilaria Cusano - Violini; Clara Garcia Barrientos - Viola; Jacopo Di Tonno - Violoncello.replica vacheron constantin
Haydn per festeggiare il quattordicesimo compleanno
Enrico Dindo e I Solisti di Pavia concludono in bellezza questo 2015 festeggiando il loro quattordicesimo “compleanno”, come di consueto a Pavia, al Teatro Fraschini, con un programma tutto dedicato ad Haydn.
Un evento musicale ma non solo: la serata comincia dalle 20,00 con la proiezione in anteprima del film documentario “Un viaggio musicale da Pavia al mondo” diretto da Filippo Ticozzi, regista impegnato nella realizzazione di documentari a carattere sociale e culturale, Il documentario racconta la genesi de I Solisti di Pavia, ensemble d'archi fondato da Enrico Dindo nel 2001 riunendo alcuni tra i musicisti più virtuosi della scena italiana.
Alle ore 21.15 inizio concerto
Programma:
Franz Joseph Haydn, Kindersinfonie
Franz Joseph Haydn, Concerto in re maggiore, per violoncello e orchestra, Hob.VIIb:2
Franz Joseph Haydn, Concerto in do maggiore, per violoncello e orchestra, Hob.VIIb:1
Enrico Dindo e i Solisti di Pavia | Concerto di Primavera
Pavia | COLLEGIO BORROMEO
Giovedì 23 aprile , ore 21,00
Sarà un programma “primaverile” tutto dedicato a Schubert in versione cameristica che propone una delle sue opere giovanili - il Triostaz D 471 per archi - e il suo ultimo capolavoro - il Quintetto in Do maggiore D 956 - quello presentato da Enrico Dindo con i Solisti di Pavia giovedì 23 aprile alle ore 21.00 nella Sala degli Affreschi del Collegio Borromeo di Pavia a chiusura della stagione musicale 2014-15.
ingresso libero
F. Schubert | Triosatz D 471
Roberto Righetti, violino
Enrico Carraro, viola
Jacopo di Tonno, violoncello
F. Schubert | Quintetto in Do maggiore D 956
Sergio Lamberto, violino primo
Roberto Righetti, violino secondo
Enrico Carraro, viola
Enrico Dindo, violoncello
Jacopo di Tonno, violoncello