

Il cuore di Bosso, tango e violoncello
RADIZIONALE appuntamento con il tango e l`Orchestra Sinfonica di Milano "Giuseppe Verdi". Il 15 agosto, alle ore 20,30, all`auditorium in largo Mahler, l`orchestra milanese, diretta da Giovanni Marziliano, è in scena con il gruppo "Bosso Concept Ensemble" (nella foto) del compositore e violoncellista Jorge A. Bosso, splendido interprete del repertorio argentino......L`artista argentino svela il suo amore per l`Italia e per gli artisti italiani, fra questi Enrico Dindo e "I Solisti" di Pavia con cui ha inciso "Las Cuatro Estaciones Portefias di Astor Piazzolla" (Decca): «Quan- do Enrico mi chiese di pensare a un`elaborazione per violoncello e archi dell`opera di Piazzolla, non pensavo di poter arrivare a un risultato soddisfacente, dubitavo dell`esito finale per timore del confronto e l`ansia di destare nel pubblico la nostalgia dell`originale - spiega Bosso -. Una trascrizione, oppure una rielaborazione, deve essere percepita dall`ascoltatore come una composizione originale. In questo caso, mi sembrava impossibile metter da parte il bandoneón, e tutto ciò che appartiene alla prassi esecutiva della musica di Buenos Aires». La lettura di Bosso, l`esecuzione di Dindo e de "I Solisti" è un capolavoro assoluto delle recente discografia, omaggio a quel mondo musicale argentino che non finirà mai di stupirci.
Una giornata in musica con i Solisti di Pavia
UN`INTERA giornata dedicata alla passione per la musica. Così i Solisti di Pavia festeggiano oggi il loro 16esimo compleanno. Questa sera, alle 21, concerto al teatro Fraschini a ingresso libero, fino a esaurimento posti. Un concerto speciale, con un ospite d`eccezione: il giovane percussionista Simone Rubino. Aprirà il programma della serata la Suite in do maggiore n.3 di Johann Sebastian Bach, nella versione per celio e marimba, eseguita dal direttore de I Solisti di Pavia, Enrico Dindo, al violoncello, accompagnato appunto da Rubino, che si esibirà poi come solista nel Rebonds B di Iannis Xenakis. Entrerà quindi in scena l`ensemble.....
Se la marimba suona Bach
La traccia della nostra chiacchierata col pubblico sarà l`anomalo programma - dice Enrico Dindo - Il fatto che sul palco ci siano strumenti particolari, diversi dai "soliti" archi de I Solisti di Pavia, e Simone Rubino come ospite, fa sì che ci siano molti spunti da condividere. Ai ragazzi (la mattina) e al pubblico di questa sera (19.30), spiegheremo perché abbiamo scelto questi brani e qual è il legame con Simone Rubino e con il set di strumenti che userà, dal vibrafono alla marimba». Spiegazione del programma, genesi e domande varie ed eventuali, quindi, per conoscere ed entrare in sintonia con quello che si ascolterà. Perché anche il "dietro le quinte" e l`origine delle cose, a volte, è sostanza e può fare la differenza nella comprensione di ciò che vediamo e ascoltiamo......
Doppio concerto russo I Solisti di Pavia, il 20 a Mosca, 21 a Perm
I Solisti di Pavia, diretti dal Maestro Enrico Dindo, si esibiranno a Mosca il 20 novembre a Mosca nell`ambito di VivaCello, il festival internazionale dedicato al violoncello che si svolge presso la Sala Grande del Conservatorio....
Tra Vivaldi e Piazzolla suonano I Solisti di Pavia
Il maestro Dindo e i suoi solisti seducono Bari
Gran concerto per la Camerata.....
I Solisti di Pavia
Nato dal carisma del violloncellista Enrico Dindo, dalla ricchezza sonora dell'orchestra d'archi e dalla sinergia tra pubblico e privato....
Dindo suona a Trieste: meno frac più ritmo
Lunedì sera al riotto del Teatro Verdi di Trieste alle 20,30, il dodicesimo Salotto Camerisico della Chamber Music inaugurerà la nuova stagione con un evento speciale, ospitando un artista italiano dalla staordinaria carriera internazionale.....
Dindo e Solisti omaggio al figlio di Bach
Da quasi quindici anni ormai Enrico Diondo, violoncellista di fama internazionale, e i Solisti di Pavia vanno compiendo insieme un viaggio musicale che spazia dal barocco a Piazzolla......